Informazioni relative alle procedure e metodiche diagnostiche ambulatoriali
(predisposto per fornire informazioni relative ad una serie di procedure diagnostiche eseguibili nei vari Centri )Le procedure terapeutiche
In relazione ai disturbi riferiti dal paziente relativi all’apparato uditivo quali ipoacusia, acufeni, ovattamento, dolore, etc. o dell’ equilibrio, vertigini, instabilità, etc. si può consigliare l’esecuzione di una serie di procedure diagnostiche per poter inquadrare la patologia, procedure che possono essere fatte sia durante la visita o eventualmente programmate.
Le procedure terapeutiche che si possono fare a livello ambulatoriale che vengono eseguite di persona o da un tecnico audiometrista comprendono:
- esame audiometrico tonale
- timpanometria e riflessometria stapediale
- esame audiometrico vocale
- potenziali uditivi evocati (ABR)
- esame clinico della funzione vestibolare
- video oculografia (VOG)
- video nistagmografia (VNG)
- studio dei movimenti oculari
- test della funzione vestibolare (stimolazione calorica bitermica)
- potenziali vestibolari miogenici (cVEMPs – oVEMPs)
- posturografia statica computerizzata
- verticale visiva soggettiva
Altre procedure terapeutiche sono:
- rimozione di cerume o corpi estranei dall’orecchio tramite irrigazione, strumentale, o mediante aspirazione;
- causticazione di varici del setto.
Le vertigini
Per quanto riguarda la terapia fisica delle vertigini (“manovre di riposizionamento liberatorie” ) questa vengono eseguite a livello ambulatoriale in tutte quelle forme che sia possibile un loro trattamento.
Nelle forme persistenti vengono fornite indicazioni su metodiche di rieducazione vestibolare domiciliare o indicazioni su tecniche di riabilitazione vestibolare strumentale assistita, effettuabili presso vari Centri.